Questo sito si rivolge a tutti coloro i quali abbiano
la necessità di trovare contatti e informazioni riguardanti
un desiderio di formazione, sia proveniente dalla persona sia da un gruppo istituzionale.
Inoltre ascoltando anche un proprio bisogno di autoriflessione
si propone un percorso analitico e terapeutico attraverso il quale poter
individuare conflitti e impedimenti all'evoluzione della propria identità.
Viene messa a disposizione degli utenti la propria esperienza individuale
che si è ampliata negli anni attraverso la collaborazione
con le Società di appartenza: Società Psicoanalitica Italiana e International Psychoanalytical Association.
Inoltre viene messa a disposizione la propria formazione
professionale con i gruppi e in particolare con la tecnica dello
psicodramma analitico acquisita dalla crescente richiesta nella società
attuale di lavorare con i gruppi e nelle Istituzioni.
A tal proposito le Società di riferimento sono:
SIPSA ( Società Italiana di Psicodramma Analitico) e
COIRAG ( Confederazione di Organizzazioni Italiane per la Ricerca Analitica sui Gruppi) .
si può partire dall’ascolto psicoanalitico in gruppo, sostegno di gruppo con operatori sanitari utilizzando il modello dei gruppi Balint, psicoanalisi di gruppo e psicoanalisi in gruppo con il metodo dello Psicodramma (SIPsA). Inoltre uno spazio di ascolto che permette, oltre ad aiutare le persone in difficoltà, di affrontare le emozioni degli operatori ed i traumi a cui sono direttamente esposti o con cui sono entrati in contatto indirettamente nel loro lavoro.
per seguire i disagi in adolescenza , il trattamento è rivolto a adolescenti dai 14 ai 21 anni. Lo scopo è di individuare le difficoltà dell’adolescente e dei suoi familiari attraverso uno o più colloqui. Si procederà poi eventualmente a una terapia individuale, di gruppo e/o ad un supporto alla genitorialità.
si offre uno spazio di ascolto che rappresenta un primo momento di contatto con le difficoltà che emergono e possono essere accolte attraverso uno o più colloqui. Lo scopo degli incontri è quello di iniziare a comprendere e dare un senso alla sofferenza psicologica e ai problemi emotivi che hanno portato la persona o la coppia alla domanda terapeutica. I richiedenti potranno essere indirizzati a una terapia individuale, di coppia o essere inseriti in gruppi terapeutici.
© Cinzia Carnevali 2025 | Credits | Privacy | Termini di Utilizzo